Chirurgia Plastica Ricostruttiva

Appuntamenti +39 335 5230498

La Chirurgia Ricostruttiva ha come principale finalità di andare a correggere eventuali malformazioni congenite o postumi di traumi (incidenti o malattie).

La Chirurgia Ricostruttiva, infatti, corregge dal punto di vista funzionale i danni conseguenti a traumi della strada (fratture del viso, ferite lacero contuse, gravi perdite di sostanza, etc.), le ustioni e le loro sequele , le lesioni che seguono un intervento demolitivo (mastectomie, neoplasie del viso e del corpo etc.), e le malformazioni congenite quali labio-palatoschisi, microtie, malformazioni mammarie e malformazioni dei genitali, tumori cutanei, fratture facciali, impianti facciali, neoplasie mammarie.

La Chirurgia Plastica Ricostruttiva è una disciplina della Chirurgia Plastica che si interessa in particolare di correzioni delle malformazioni congenite e quelle post traumatiche, ustioni o malattie.

La Chirurgia Plastica Ricostruttiva infatti, corregge e ripara sia l’aspetto funzionale che quello estetico; i danni conseguenti ad ustioni e scottature, traumi quali fratture del viso, ferite lacero contuse, perdite di sostanza, tumori cutanei, fratture facciali, impianti facciali, neoplasie mammarie, menomazioni che seguono un intervento demolitivo (ad esempio mastectomie, neoplasie del viso), malformazioni congenite quali labio-palatoschisi, microtie, malformazioni mammarie e difetto di crescita dei genitali. (maschili e femminili )

La Chirurgia Plastica Ricostruttiva quindi “ricostruisce” (ad esempio grazie ai lembi cutanei) parti mancanti dell’ epidermide o del corpo che sono stati danneggiati da traumi, patologie o interventi precedenti, ponendo il massimo riguardo per il paziente sia dal punto di vista funzionale che estetico.

 

In tema di Chirurgia Plastica Ricostruttiva, non si può ignorare la necessità di dover considerare molto spesso aspetti che riguardano strettamente la dermatologia (epiteliomi, sia baso che spino-cellulari, i melanomi, i fibromi, i nei e tutte le formazioni melaniche, le discheratosi attiniche, le alopecie, etc).